Municipio di Tavullia

Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Immagine principale

Descrizione

Il Municipio esercita le funzioni attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale. Il Municipio è titolare della gestione dei servizi di base presenti sul suo territorio e di interesse municipale curando la programmazione, l’operatività e il controllo degli stessi. Deve garantire livelli quantitativi e qualitativi minimi di servizio stabiliti al livello cittadino e può modificare autonomamente tali standard solo in senso migliorativo e nel rispetto di un rapporto costo/qualità definito a livello di Ente. Per il trasferimento di ulteriori funzioni, si rende necessaria una diversa progettazione ed organizzazione funzionale dei servizi interessati, prestabiliti dagli organi municipali che, d’intesa con quelli comunali, provvedono alla definizione e predisposizione di un piano operativo di decentramento, fissando per ciascuno dei servizi da decentrare tempi, modalità organizzative, costo del trasferimento, riprogettazione dei servizi su base territoriale (se necessario), procedure e linee di indirizzo, sottoponendo una relazione al Consiglio comunale. Il livello di competenze municipali si inserisce nel sistema istituzionale del Comune, che individua due diversi livelli di governo e di competenze, i quali, unitariamente, concorrono ad assicurare la direzione politica ed amministrativa della Città in modo      coerente ed armonico. Tale modello di concertazione e coordinamento impegna sia il livello comunale, con compiti generali di pianificazione, di indirizzo e controllo, nonché di regolamentazione generale dei servizi, e compiti particolari di gestione dei servizi che, per economie di scala o per la loro tecnicità, è necessario mantenere indivisi, sia quello municipale, orientato alla programmazione operativa e allagestione e controllo dei servizi di interesse locale. I Municipi interagiscono con i distretti di polizia municipale nelle funzioni di polizia urbana limitatamente alla gestione delle attività di competenza municipale. Ulteriori funzioni possono essere loro conferite con deliberazione del Consiglio comunale. Le funzioni trasferite e attribuite ai Municipi sono articolate per comparti omogenei e vengono gestite in conformità con i regolamenti e le procedure dell’Ente, sotto la responsabilità esclusiva dei Municipi stessi. I criteri di assegnazione di tali risorse ai diversi Municipi sono definiti nelle norme regolamentari, tenuto conto anche dei parametri demografici sociali e territoriali e degli ambiti di interesse cittadino presenti sul territorio municipale.

Modalità di accesso:

Accessibile a piedi o su ruota.

Indirizzo

Orario per il pubblico

Orari di aprtura degli ufficio comunali: 

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00
  • Giovedì pomeriggio dalle ore 15,30 alle ore 18.00

Contatti

  • Telefono: 0721 4779
  • Email: protocollo@comuneditavullia.it
  • PEC: comune@pec.comuneditavullia.it

Ulteriori informazioni

Come arrivare a Tavullia?

In auto          

Da Nord

Prendere l'autostrada A14 in direzione di Ancona, uscire a Cattolica, continuare sulla SP 17, attraversare San Giovanni in Marignano e proseguire seguendo indicazioni per Tavullia.

Da Sud

Prendere l'autostrada A14 in direzione di Napoli e poi di Pescara, uscire a Pesaro - Urbino, seguire la direzione Urbino, attraversare Borgo Santa Maria e proseguire in direzione Tavullia.

In treno
La stazione ferroviaria di riferimento è quella di Pesaro. Proseguire con l'autobus Autolinee Adriabus, linea Pesaro - Tavullia.
Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

In autobus

Autolinee Adriabus (ex AMI): www.adriabus.eu/

Aereo   

  • Aeroporto di Rimini (22 km circa)

  • Aeroporto di Forlì (75 km circa)

  • Aeroporto Ancona (70 km circa)

Pagina aggiornata il 21/01/2025